Artigianato d'Eccellenza
Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana
Patrocinio:
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo | Ministero dello Sviluppo Economico
Regione Puglia – Provincia di Lecce – Comune di Lecce | A.D.S.I. Associazione Dimore Storiche Italiane
Villegiardini | FAI – Delegazione di Lecce
Nel Salento l'universo magico del made in Italy
L’artigianato d’eccellenza in provincia di Lecce è un’espressione autentica della cultura e della tradizione pugliese, caratterizzato da lavorazioni tramandate da generazioni e da un forte legame con il territorio. Alcune delle forme più pregiate di artigianato leccese includono:
La cartapesta leccese
Una delle lavorazioni più celebri di Lecce, la cartapesta ha origini antiche e si è affermata soprattutto nel XVIII e XIX secolo. Gli artigiani, chiamati “cartapestai”, utilizzano tecniche tradizionali per creare statue sacre, presepi e decorazioni artistiche, lavorando carta, colla di farina e gesso. Tra i maestri più noti del passato spicca Antonio Malecore. Oggi questa tradizione è ancora viva nelle botteghe del centro storico di Lecce.
La pietra leccese
La pietra leccese è un materiale calcareo di colore chiaro, facile da scolpire, usato per creare opere d’arte, elementi architettonici e oggetti d’arredo. Questa pietra ha contribuito alla straordinaria bellezza del barocco leccese, visibile nelle facciate delle chiese e nei palazzi storici. Gli scultori locali continuano a realizzare pezzi unici, dalle statue alle lampade, rendendo la lavorazione della pietra una delle espressioni più autentiche dell’artigianato locale.
Il ferro battuto
Gli artigiani salentini hanno una lunga tradizione nella lavorazione del ferro battuto, producendo cancelli, balconi, lampadari e mobili. Questa tecnica, che unisce maestria e forza, è ancora oggi molto apprezzata per arredamenti in stile classico e rustico. Le botteghe artigiane del territorio mantengono vive le tecniche tradizionali con un tocco di modernità.
La tessitura a mano e il ricamo
Lecce e il Salento vantano una grande tradizione nella produzione di tessuti pregiati, tra cui il lino e il cotone lavorati con antichi telai. Le tovaglie, i centrotavola e i tendaggi decorati con ricami e merletti raccontano una storia di pazienza e raffinatezza, spesso con motivi tradizionali legati alla cultura contadina.
La ceramica salentina
Le ceramiche del Salento, in particolare quelle di Cutrofiano, sono rinomate per la loro bellezza e qualità. Si distinguono per l’uso di smalti vivaci e decorazioni tradizionali, tra cui le caratteristiche brocche, piatti, vasi e pumi (simboli portafortuna della tradizione pugliese). Oggi, molti laboratori artigianali offrono sia oggetti decorativi che ceramiche d’uso quotidiano.
L’artigianato d’eccellenza in provincia di Lecce non è solo una testimonianza del passato, ma anche un settore vivo e in continua evoluzione, dove gli artigiani reinterpretano la tradizione con creatività e innovazione. Le botteghe artigiane nel centro storico di Lecce e nei piccoli borghi della provincia offrono una straordinaria varietà di prodotti unici, che raccontano la storia e l’anima del Salento.

