La Tessitura a Mano e il Ricamo
- Blog
- March 6, 2025
- artigianatodecc

La tessitura a mano e il ricamo rappresentano pilastri fondamentali dell’artigianato tradizionale nel Salento, in particolare nella provincia di Lecce. Queste arti, tramandate di generazione in generazione, riflettono la ricca eredità culturale della regione e continuano a essere praticate con passione e dedizione.
La Tessitura a Mano nel Salento
Storicamente, la tessitura nel Salento era un’attività prevalentemente femminile, svolta all’interno delle mura domestiche. Le donne utilizzavano antichi telai in legno, spesso realizzati con legno d’ulivo, per creare tessuti destinati all’uso quotidiano e al corredo familiare. Questa pratica richiedeva abilità, pazienza e una profonda conoscenza delle tecniche tradizionali.
Un esempio significativo di promozione dell’arte tessile nel Salento è rappresentato dalla “Scuola di Casamassella”, fondata nel 1901 da Carolina Starace De Viti. Questa istituzione si dedicava all’insegnamento della tessitura e del ricamo, contribuendo alla diffusione e alla valorizzazione di queste arti nel territorio.
Nonostante l’avvento della produzione industriale, la tessitura artigianale ha mantenuto la sua rilevanza nel Salento. Oggi, laboratori e cooperative continuano a utilizzare telai tradizionali per creare tessuti pregiati, combinando design contemporaneo e tecniche ancestrali.
Il Ricamo Salentino
Il ricamo è un’altra espressione artistica profondamente radicata nella cultura salentina. Le ricamatrici locali, con l’ausilio di ferri, uncinetti e tombolo, hanno dato vita a stoffe finemente lavorate di incredibile valore. Alcune ancora conservano il tradizionale telaio salentino a pedali, tramandando quest’antica conoscenza di madre in figlia.
Un esempio emblematico è il “punto Maglie”, una tecnica di ricamo sviluppata nella cittadina di Maglie, che ha acquisito notorietà grazie all’abilità delle ricamatrici locali. Questa tecnica è caratterizzata da motivi intricati e una precisione esecutiva che rendono ogni pezzo unico.
La tradizione del ricamo nel Salento è talmente radicata che a Castrignano dei Greci è stato istituito il Museo del Ricamo a Mano, dei Pizzi e dei Merletti, dedicato alla conservazione e alla promozione di queste antiche arti.
Se ti piace questo articolo potresti anche essere interessato a leggere sull’arte della lavorazione a mano della ceramica Salentina.
Preservazione e Valorizzazione delle Tradizioni Tessili
Oggi, diverse iniziative mirano a preservare e valorizzare le tradizioni tessili del Salento. Laboratori artigianali, scuole e associazioni culturali offrono corsi e workshop per trasmettere queste competenze alle nuove generazioni, garantendo la continuità di un patrimonio culturale inestimabile.
In conclusione, la tessitura a mano e il ricamo nel Salento non sono solo espressioni artistiche, ma rappresentano anche un legame profondo con la storia e l’identità culturale della regione. La dedizione degli artigiani locali assicura che queste tradizioni continuino a prosperare, offrendo al mondo manufatti di straordinaria bellezza e valore culturale.