La Cartapesta Leccese: Arte e Tradizione
- Blog
- March 5, 2025
- artigianatodecc

La cartapesta leccese è una delle più affascinanti espressioni dell’artigianato pugliese e ha reso la città di Lecce celebre per la sua capacità di trasformare materiali poveri in autentiche opere d’arte. Questa tecnica artigianale, tramandata da generazioni, continua a vivere nelle botteghe del centro storico, dove abili maestri cartapestai mantengono viva una tradizione secolare.
Origini e Storia della Cartapesta a Lecce
L’arte della cartapesta ha radici antiche, ma si sviluppò in modo significativo tra il XVII e il XVIII secolo. In quel periodo, Lecce era un importante centro religioso, con una forte richiesta di statue e decorazioni per chiese e processioni. Tuttavia, scolpire statue in marmo o legno risultava troppo costoso e impegnativo, motivo per cui si cercò una soluzione più economica e leggera: la cartapesta.
Grazie alla facilità di lavorazione e alla leggerezza del materiale, gli artigiani poterono realizzare grandi sculture per le chiese e le processioni religiose senza le difficoltà logistiche legate ai materiali più pesanti. Nel tempo, la cartapesta leccese divenne sempre più raffinata, con dettagli e finiture che imitavano perfettamente le statue in legno o in marmo.
Tecniche di Lavorazione
La creazione di una statua in cartapesta segue un processo complesso, che richiede abilità e precisione. Le fasi principali sono:
- Struttura di base – L’artigiano inizia con un’anima in filo di ferro o canna di legno, che funge da scheletro per la statua. Questo permette di definire la posizione e le proporzioni dell’opera.
- Applicazione della cartapesta – La carta viene immersa in una miscela di acqua e colla di farina (o colla di coniglio), poi applicata strato dopo strato sulla struttura, modellando progressivamente le forme.
- Asciugatura e indurimento – La statua viene lasciata asciugare al sole o vicino a fonti di calore. Una volta asciutta, diventa sorprendentemente resistente.
- Modellazione dei dettagli – Gli elementi più piccoli, come mani, volti ed espressioni, vengono creati separatamente e incollati al corpo della statua. Qui entra in gioco la maestria dell’artigiano, che con strumenti semplici modella i dettagli più minuziosi.
- Colorazione e finitura – Dopo una base di gesso per uniformare la superficie, la statua viene dipinta con colori a tempera o acrilici e successivamente rifinita con vernici protettive. Spesso vengono aggiunti dettagli dorati o inserti in tessuto per rendere le statue ancora più realistiche.
Usi e Applicazioni
La cartapesta leccese è stata storicamente utilizzata per la creazione di:
- Statue sacre – Immagini di santi, Madonne e figure religiose destinate a chiese e processioni.
- Presepi artistici – Figure di cartapesta per presepi artigianali di grande pregio.
- Decorazioni barocche – Elementi ornamentali per interni ed esterni di chiese e palazzi.
- Oggetti d’arte e souvenir – Negli ultimi decenni, la cartapesta si è adattata al mercato turistico, dando vita a piccole sculture, maschere e opere decorative vendute nelle botteghe artigiane di Lecce.
I Grandi Maestri della Cartapesta Leccese
Uno dei nomi più celebri della tradizione cartapestaia leccese è Antonio Malecore, considerato un pioniere della cartapesta artistica. Le sue opere si distinguono per la straordinaria espressività e la precisione nei dettagli. Altri maestri rinomati che hanno segnato la storia di questa arte includono Pietro Surgente e Raffaele Caretta, i cui lavori si possono ancora ammirare in diverse chiese del Salento.
Oggi, le botteghe del centro storico di Lecce continuano a tramandare questa tradizione. Alcuni laboratori artigianali offrono dimostrazioni dal vivo, permettendo ai visitatori di osservare da vicino le fasi della lavorazione e di acquistare opere uniche.
Se ti piace questo articolo potresti anche essere interessato a leggere sulla tessitura e il ricamo a mano nel Leccese.
La Cartapesta Oggi: Tra Tradizione e Innovazione
Se un tempo la cartapesta era strettamente legata alla produzione di statue sacre, oggi questa tecnica è stata reinterpretata in chiave moderna. Molti artigiani realizzano sculture dal design contemporaneo, integrando materiali innovativi e nuove tecniche di decorazione. Inoltre, la crescente attenzione per l’eco-sostenibilità ha favorito il ritorno all’uso di materiali naturali, rendendo la cartapesta una forma d’arte ancora più attuale e rispettosa dell’ambiente.
Nonostante i cambiamenti del tempo, la cartapesta leccese continua a essere un simbolo dell’identità artistica della città, unendo storia, artigianato e creatività in un connubio unico.