Artigianato d'Eccellenza

La Ceramica Salentina

Ceramica Salentina

La ceramica salentina, in particolare quella di Cutrofiano, rappresenta una delle eccellenze artigianali della Puglia. Questo centro, situato nel cuore del Salento, vanta una tradizione secolare nella lavorazione dell’argilla, grazie alla presenza di ricchi giacimenti nel territorio circostante. Il nome stesso “Cutrofiano” deriva dal greco “cutra” (vaso) e dal verbo “fio” (fabbricare), sottolineando l’antico legame con l’arte ceramica.

Storia e Tradizione

La lavorazione della ceramica a Cutrofiano ha origini antiche, risalenti all’epoca romana. Nel corso dei secoli, l’abilità degli artigiani locali ha portato alla creazione di manufatti di alta qualità, rendendo Cutrofiano uno dei principali centri ceramici del Salento. Oggi, il paese è riconosciuto come “Città della Ceramica”, titolo conferito dall’Associazione Italiana Città della Ceramica.

Caratteristiche delle Ceramiche

Le ceramiche di Cutrofiano si distinguono per l’uso di smalti vivaci e decorazioni tradizionali. Tra i prodotti tipici spiccano brocche, piatti, vasi e i caratteristici “pumi”, simboli portafortuna della tradizione pugliese. Il “pumo” rappresenta un bocciolo di fiore, simbolo di prosperità e fecondità, ed è spesso utilizzato come elemento decorativo su balconi e facciate delle abitazioni.

Laboratori e Produzione

A Cutrofiano operano numerosi laboratori artigianali che mantengono viva la tradizione ceramica, offrendo sia oggetti decorativi che ceramiche d’uso quotidiano. Tra questi, la “Nuova Colì s.r.l.” è una delle aziende più rappresentative, con una lunga storia nella produzione di ceramiche artistiche.


Se ti piace questo articolo potresti anche essere interessato a leggere sulla tessitura a mano e il ricamo nel Leccese.


Museo della Ceramica

Per valorizzare e preservare la tradizione ceramica locale, è stato istituito il Museo della Ceramica di Cutrofiano. Fondato nel 1985, il museo raccoglie e custodisce terrecotte tradizionali prodotte dai vasai del luogo, raccontando attraverso le ceramiche la vita quotidiana delle comunità tradizionali del Salento.

Conclusione

La ceramica di Cutrofiano rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore, testimone di una tradizione artigianale che continua a vivere grazie alla passione e alla maestria degli artigiani locali. Visitare questo borgo significa immergersi in una realtà dove arte e tradizione si fondono, offrendo al visitatore l’opportunità di scoprire manufatti unici e di grande bellezza.

Website maintenance by: dp