Artigianato d'Eccellenza

Il Ferro Battuto

Ferro Battuto

La lavorazione del ferro battuto nel Salento è una tradizione artigianale che affonda le sue radici nei secoli passati, rappresentando una delle espressioni più autentiche dell’arte locale. Questa pratica ha contribuito in modo significativo all’abbellimento di chiese, palazzi e abitazioni private, evolvendosi nel tempo pur mantenendo intatte le tecniche tradizionali.​

Origini e Storia

La lavorazione del ferro battuto nel Salento ha una lunga tradizione che risale ai secoli XVI e XVII, quando gli artigiani locali iniziarono a decorare portali di palazzi e chiese con elementi in ferro battuto. Questa tradizione è stata tramandata di generazione in generazione, mantenendo vive le tecniche tradizionali di lavorazione del ferro. ​

Tecniche Tradizionali di Lavorazione

Le tecniche di lavorazione del ferro battuto nel Salento sono rimaste pressoché invariate nel corso dei secoli. Gli artigiani utilizzano strumenti tradizionali come incudini, martelli e forge per modellare il ferro reso incandescente. La forgia, un forno aperto a carbone, riscalda il ferro fino a renderlo morbido e malleabile, permettendo agli artigiani di plasmarlo in forme decorative e funzionali.


Se ti piace questo articolo potresti anche essere interessato a leggere sull’arte della lavorazione a mano della cartapesta nel Leccese.


Applicazioni e Prodotti

Nel corso dei secoli, l’arte del ferro battuto ha abbellito chiese e palazzi nel Salento. Oggi, questa tradizione si evolve nella creazione di nuovi stili e manufatti, sempre nel rispetto delle tecniche produttive tradizionali. Incudini, martelli e forge sono ancora oggi gli strumenti utilizzati nell’artigianato salentino per lavorare il ferro.

Botteghe Artigiane nel Salento

Il Salento ospita numerose botteghe artigiane specializzate nella lavorazione del ferro battuto, dove la tradizione si fonde con l’innovazione per creare pezzi unici. Ecco alcune delle più rinomate:​

  • La Bottega del Ferro: Situata a Squinzano (LE), questa azienda vanta oltre 30 anni di esperienza nella realizzazione di cancelli, ringhiere e grate in ferro battuto. Ogni pezzo è realizzato con competenza e professionalità, garantendo prodotti di alta qualità. ​

  • Fratelli Costa: Con sede a Maglie (LE), l’azienda è specializzata nella lavorazione di metalli e ferro battuto. Gli esperti maestri artigiani creano prodotti su misura, combinando funzionalità ed estetica per soddisfare le esigenze dei clienti.

  • Beccaletto: Questa azienda esegue lavorazioni in ferro battuto utilizzando metodi tradizionali. Le barre di ferro vengono riscaldate nella forgia fino a temperature elevate, permettendo agli artigiani di modellarle nelle forme desiderate.

Conclusione

La lavorazione del ferro battuto nel Salento rappresenta una tradizione artigianale che unisce maestria e forza, trasformando il ferro in opere d’arte funzionali e decorative. Le botteghe artigiane del territorio mantengono vive le tecniche tradizionali, adattandole alle esigenze moderne e contribuendo a preservare un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Website maintenance by: dp